top of page

Evento formativo di 3 giorni a Marsiglia

Lo scorso 14-16 novembre si è svolto il primo evento formativo di 3 giorni del progetto PITCHER presso il Museo di Storia di Marsiglia, in Francia, che ospita la nuova mostra sui “Tesori Colpevoli” fino al prossimo novembre 2023.





Lunedì 14 mattina, i 16 partecipanti provenienti dalle organizzazioni partner del progetto PITCHER, hanno condiviso i locali del museo con un gruppo di 20 studenti delle scuole superiori di Marsiglia. I partecipanti sono stati divisi in piccoli gruppi, con l'obiettivo di progettare alcuni strumenti educativi volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta globale contro il saccheggio e il traffico di beni culturali. Questo sforzo infatti non spetta solo al personale di polizia e doganale che deve prevenire e contrastare questi crimini, ma anche a tutti i cittadini, che devono essere consapevoli del possibile rischio di contribuire a questo traffico ogni volta che acquistano un oggetto con un provenienza sconosciuta.


Nel pomeriggio di lunedì gli studenti francesi hanno presentato le loro idee, concentrandosi su una serie di strumenti e seminari per diffondere tra i compagni le informazioni ricevute la mattina, coinvolgendo anche i più giovani.


L'intera giornata di martedì 15 è stata riservata ai tre gruppi realizzati dai partner PITCHER, per approfondire le idee abbozzate il giorno precedente. Le descrizioni di tre possibili “serious games” sono state meglio dettagliate in modo partecipativo, definendo non solo gli obiettivi generali e le regole dei giochi, ma anche decidendo i prossimi passi necessari per implementare pienamente questi strumenti, pianificati in un gruppo di otto open risorse educative che il progetto svilupperà entro maggio 2023.


Giusto per fornire un esempio del lavoro svolto dai partecipanti, descriveremo brevemente uno di questi giochi educativi.


Il suo obiettivo è identificare quale oggetto è stato rubato, in un gruppo di 81 manufatti che vengono presentati agli studenti, arricchendo così anche la loro conoscenza delle diverse forme artistiche dell'antico passato. L'insegnante, l'unica persona che conosce la soluzione, viene sfidato dagli studenti, che devono identificare l'oggetto ponendo domande riguardanti il ​​periodo storico, il paese di provenienza, il materiale e il colore dell'oggetto rubato. Con diverse domande, supportati dalla loro capacità deduttiva, gli studenti identificheranno effettivamente l'oggetto.


Una volta completato questo passaggio, l'insegnante presenta una descrizione completa dell'oggetto, per approfondire ulteriormente la conoscenza degli studenti sulla storia dell'arte, e poi mostra loro un elenco di possibili “trafficanti”, per aiutarli a capire chi è il cattivo attori di questo delitto.


Un insieme di 54 figure vengono presentate agli studenti, che devono ora identificare il criminale, ancora una volta conosciuto inizialmente solo dal docente, secondo alcune caratteristiche, ovvero il modo in cui è stato commesso il reato, l'entità del saccheggio o della tratta. (ad esempio finanziamento del terrorismo, traffico illecito di opere d'arte o collezionismo d'arte, ecc.), il paese in cui viene venduto l'oggetto rubato e il sesso del criminale.


In questo modo, gli studenti possono avere una visione completa del processo complessivo, apprendendo che tipo di oggetti vengono solitamente rubati e anche come, perché e dove vengono presentati sul mercato.


Le immagini qui mostrate presentano due delle carte che sono state progettate. Il set completo delle schede e le diverse versioni linguistiche (inglese, catalano, francese, greco, italiano e spagnolo) verranno completate nei prossimi mesi.

Comments


Contattateci a:   contact@pitcher-project.eu
Sui social:            #PITCHERProject

Il progetto PITCHER è stato finanziato con il sostegno dell'Unione Europea e dell'Agenzia Nazionale Francese per il Programma Erasmus+ (Grant Agreement 2021-1-FR01-KA220-SCH-000032674). Questa pubblicazione riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e l'Unione Europea e l'Agenzia Nazionale Francese per il Programma Erasmus+ non possono essere ritenute responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

© 2021-2024 PITCHER Project

Foto: Antoine Maillier - Bibracte

bottom of page